0_Min
1_Min
2_Min
3_Min
4_Min
00_Min
12_Min
23_Min
34_Min
41_Min

000_Min
123_Min
234_Min
341_Min
412_Min
0000_Min
1234_Min
2341_Min
3412_Min
4123_Min

Curriculum English

Curriculum Mariangela Ferrero

- Scientific High School Diploma (1990).

- Degree in Psychology (Clinical Psychology of individuals and Community) obtained at the University of Turin, on 08/03/1996, with the vote of 108/110.

- Qualified as a Psychologist (I session year 1997), Register of Psychologists of the Piemonte Region, art. 2, L. 56/89, n º 2043.

- Specialization in Individual, Group and Institutional Psychodynamic Psychotherapy, achieved on 15/12/2000, with a score of 50/50, at the School of Psychotherapy COIRAG (Confederation of Italian Organizations for Analytic Research on Groups, MURST recognized by the Decree of 31/12/93).

- Training in Analytical Psychodrama, COIRAG-ARTPAI.
- Qualified as a Psychotherapist, Register of Psychoterapist of the Piemonte Region, art. 3, L. 56/89.
- Individual Analysis from 1995 to 2006.
- Personal training of Analysis in Analytical Psychodrama's group from January 1998 to December 2000.
- Constantly updated through training courses, seminars and lectures, with particular reference to Psychology-Psychotherapy, Primatology, Art-Therapy.

- In private office: Activity of Individual and Group's Psychoterapy and Clinical Psychology, Training, Supervision and Technique Consultancy. Supervision and Technique Consultancy also in regard to animals in captivity, particularly Primates (since 1996).

 - Specialist Psychologist with contract of indefinite duration (n. 20 hours per week) at ASL TO3, Complex Structure of Psychology, Psychology Service in Orbassano (Turin), for psychological institutional interventions, with particular reference to: adoption, children in adoption, parenting, youth individuals, groups (since 1997).

 - Complementary Professor in University's Course “Psychiatric Rehabilitation Technique”, in the matter "Psychorehabilitation and Expressive Therapies", Faculty of Medicine and Surgery of AOU San Luigi Gonzaga-Orbassano-Turin, (since 2010).

 - Collaborator (n. 8 hours per week) of CRAS - Center for Wild Animals Rescue of Bernezzo-Cuneo, for all actions to improve welfare in captivity, to rehabilitate psycho-socially and reintegrate into the group the Primates guests of the Center (since 2007).

 - Planner and conductress of the Play-Picture-Making-Emotional-Enrichment with the chimpanzees of Ngamba Island Chimpanzee Sanctuary, Uganda (June-July 2012 and Aughust-September 2013).

 - Referent for all interventions in the Psychological Area of the Municipal Kennel of Pinerolo, Turin (since 2003).

 - Collaborator of L.I.D.A. - Italian League for the Rights of the Animal of Turin, for interventions to improve welfare during detention and to the psycho-social rehabilitation of human-reared or abused animals, with particular reference to Primates (since 2004).

 - Trainer of Regional Courses for adoptive parents in national and international adoption, organized by Regione Piemonte, CISA and A.R.C.A. (since 2001).

 - Conductress of all over-territorial Groups in the field of adoption, for parents and children, organized by ASL TO3 and CISA (since 2001).

2013 Conduction of the Conference “Naturartemente. Dipingere con gli scimpanzè” in “Fiera Internazionale del Libro di Torino”, “Viaggiare con creati-vità - VIII edizione del Libro Opera d’Arte”, 17/05/13, Lingotto Fiere - Turin. Exhibition of some of the paintings realized by the chimpanzees participants to the Picture-Making-Emotional Enrichment in Ngamba Island Sanctuary in 2012 – Exhibition's Room ex-MOI, via Giordano Bruno 181, Turin.

2013  Conduction of n. six monthly Conferences about Barbary Macaque species and the story of the psycho-social rehabilitative interventions realized with the gruop of Barbary Macaque guests of CRAS - Center for Wild Animals Rescue of Bernezzo-Cuneo.

2011 - Conduction of the Conferences “Looking for a home. The adoption of an animal”, LIDA and SPV Turin.
“The consequences of traumas and first experiences in dogs”, LIDA and Municipal Kennek of Pinerolo.

2007 Collaboration in Primatological research regarding, sociability, conflict and yawn in Macaques Gelada at the NATURZOO of Rheine, Germany; Research Department of the Natural History Museum of Calci, Pisa University, Referent Prof. ssa Elisabetta Palagi.

2005-2007 Collaborator of Martinat Park C.R.E.S. in S. Pietro Val Lemina-Turin, in favour of the Primates guests.

2005 - Condustress of the sequent trainings for operators: “Pet Therapy” and “Therapy and relationship with cats”, L.I.D.A. Turin.

Appello Lida Pinerolo

 

LE EMOZIONI COLORATE DELLE SCIMMIE

 

lida

La LIDA Pinerolo partecipa e sostiene questo importante progetto che ha lo scopo di dare una speranza alle scimmie vittime di abbandoni e soprusi:

per prendersi cura delle scimmie antropomorfe in cattività, traumatizzate e sofferenti, la Dott.ssa Mariangela Ferrero, psicologa e psicoterepeuta, ha ideato il PME (Play-Picture-Making-Emotional-Enrichment), un intervento specialistico che, attraverso la relazione, la pittura e la musica, stimola il contatto con le emozioni, l'espressione di sé ed il superamento dei traumi psicologici.

Il lavoro della Dott.ssa Ferrero è gratuito ma è necessario acquistare i materiali e sostenere le spese di viaggio e permanenza presso il Santuario per scimpanzè di Ngamba Island in Uganda, dove l'intervento verrà realizzato nell'estate 2014.

 

Per contribuire al progetto:

 Bonifico a LIDA Pinerolo c/o Banca Sella: IT50O0326830670052884701960

Causale " PME scimpanze' ".

 

 

 

Curriculum italiano

Curriculum Mariangela Ferrero

 

- Laurea in Psicologia (indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità, orientamento clinico individuale) conseguita presso l'Università degli Studi di Torino in data 08/03/1996, con la votazione di 108/110.

- Abilitazione alla professione di Psicologo (I sessione anno 1997) ed iscrizione all'Albo degli Psicologi della Regione Piemonte, ex art. 2, L. 56/89, al nº 2043.

- Specializzazione in Psicoterapia individuale, di gruppo ed analisi istituzionale, conseguita in data 15/12/2000, con la votazione di 50/50, alla Scuola di Psicoterapia C.O.I.R.A.G. (Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi, riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 31/12/93), con formazione specifica in Psicodramma Analitico.

- Abilitazione all'esercizio dell'attività Psicoterapeutica, ex. art. 3, L. 56/89.

- Analisi personale individuale dal 1995 al 2006.

- Analisi personale in gruppo di Psicodramma Analitico Individuativo, dal gennaio 1998 al dicembre 2000.

- Costante aggiornamento formativo attraverso corsi di formazione, seminari e letture in ambito psicoterapeutico e riabilitativo umano e animale e nello specifico in favore di Primati.

- Attività di Psicoterapia individuale e di gruppo, Formazione, Supervisione e Consulenze Tecniche d'Ufficio in ambito privato (dal 1996 ad oggi).

- Psicologa specialista ambulatoriale convenzionata a tempo indeterminato (n. 20 ore settimanali) presso l’A.S.L. TO3, Struttura Complessa di Psicologia, Servizio di Psicologia di Orbassano (TO), per gli interventi psicologici istituzionalmente previsti, con particolare riferimento a: adozioni, genitorialità, adolescenza e conduzione gruppi ( dal 1997 ad oggi. Fino al 2005 in servizio anche presso il Servizio di Psicologia di Giaveno e lo Spazio Giovani di Giaveno).

- Complemento alla didattica nel Corso di Laurea "Tecnica della riabilitazione psichiatrica", nell'insegnamento "Psico-riabilitazione e Terapie Espressive", Facoltà di Medicina e Chirurgia - AOU San Luigi Gonzaga Orbassano, Torino (dal 2010 ad oggi).

- Conduttrice dei Corsi Regionali di preparazione delle coppie aspiranti all’adozione nazionale ed internazionale, organizzati dalla Regione Piemonte, dal Consorzio Intercomunale Sociale C.I.S.A. e dal Consorzio Sociale A.R.C.A. (dal 2001 ad oggi)

- Conduttrice psicologa dei Gruppi Sovra-territoriali nell'ambito dell'adozione, per genitori e minori, organizzati in collaborazione da ASL TO3 e CISA (dal 2001 ad oggi).

- Referente dell’Area Psicologica e consulente del Canile Municipale di Pinerolo-To (dal 2003 ad oggi).

- Consulente della L.I.D.A. - Lega Italiana dei Diritti dell’Animale di Torino, riguardo a detenzione, maltrattamento e recupero psico-sociale di animali.

- Ideazione, progettazione e realizzazione sperimentale del Play-Picture-Making-Emotional-Enrichment, intervento specialistico per scimmie antropomorfe in cattività, volto al miglioramento del benessere psicosociale attraverso la mediazione pittorica e relazionale (inter-specifica) presso il Chimpanzee Sanctuary di Ngamba Island, Uganda (giugno-luglio 2012 e agosto-settembre 2013).

- Conduzione interventi di miglioramento della detenzione, sostegno, riabilitazione psicosociale e reinserimento in gruppo nei confronti dei Primati ospiti del C.R.A.S. Centro di Recupero Animali Selvatici di Bernezzo-Cuneo (dal 2007 ad oggi); conduzione incontri di approfondimento conoscitivo sulla specie Macaca sylvanus presso il medesimo CRAS.

- Progettazione e realizzazione di interventi di: consulenza al sequestro ed alla detenzione, riabilitazione psicosociale e socializzazione/risocializzazione, miglioramento del benessere psicologico di Primati in cattività.

Conduzione di numerosi Corsi didattici, Conferenze e Seminari in ambito psico-relazionale umano ed animale.

 

 

Raccolta fondi CRAS (Bernezzo - Cuneo)

 

Appello per raccolta fondi finalizzata al miglioramento del benessere di un gruppo di Macaca sylvanus:

Il CRAS - Centro Recupero Animali Selvatici di Bernezzo (CN) ha accolto un piccolo gruppo di bertucce (Macaca sylvanus), sequestrate dalle autorità per detenzione illegale e che purtroppo non possono essere reintrodotte in natura. Le scimmie necessitano di cure specifiche sia in senso concreto che relazionale e questi individui in particolare, come spesso accade nel caso di animali in cattività, hanno storie personali molto difficili e traumatiche. Alla luce di questo, il CRAS si avvale della collaborazione volontaria della Dott.ssa Mariangela Ferrero (psicologa-psicoterapeuta ed esperta in primati non umani), che si prende cura del benessere psicosociale dei macachi fin dal loro arrivo al Centro e che ha individuato, insieme allo staff del CRAS, le implementazioni che dovrebbero migliorare le condizioni della loro vita in cattività. Si ritiene quindi opportuno che la struttura realizzata dal Centro per il gruppo di scimmie, sebbene a norma di legge, venga ampliata e migliorata per poter meglio rispondere ai loro bisogni. Le spese previste per i materiali necessari ai lavori ammontano ad almeno 3000 euro e il CRAS, non sostenuto economicamente dalle istituzioni, ha bisogno di tutto il vostro aiuto.

La Dott.ssa Mariangela Ferrero, data la sensibilità sull'argomento, ha già messo a disposizione una propria donazione di 1.000,00 euro a questo fine.

Potete contribuire con una donazione a:   CRAS ONLUS

IBAN: IT32A0843947070000040101408   BCC-filiale di Bernezzo

Specificando la causale: scimmie.

Grazie dallo staff del CRAS e greetings (ringraziamenti) dalle bertucce!

 

Ben Essere Scimmie

 

logoscimmieQuesto spazio è un luogo dedicato alla promozione del benessere dei Primati non umani ed alla sensibilizzazione delle persone, attraverso la progettazione e realizzazione di interventi diretti e indiretti.

.Raccolta fondi per CRAS (Bernezzo-CN)

.Sostieni LIDA Pinerolo (Progetto: Le Emozioni Colorate delle Scimmie)

  


    I primati non umani che si trovano in cattività hanno spesso storie gravemente traumatiche; sono stati strappati in tenera età alle essenziali cure della loro madre ed al loro gruppo di appartenenza e ambiente, hanno affrontato viaggi lunghi e massacranti in pessime condizioni, sono stati per esempio cresciuti come pets o addestrati in circhi, hanno subito gravi maltrattamenti e abusi, o ancora sono stati oggetto di ricerca medica in laboratori. Nello sviluppo evolutivo e nella vita adulta, come gli esseri umani, riportano conseguenze comportamentali e psichiche dei traumi subiti, sviluppando disturbi assai simili ai nostri. Ad esempio possono manifestare comportamenti depressivi, ansiosi, autolesivi, stereotipati ed altro ancora.

1111 1112 1113 1114
Sepilok Orang-Utan
Rehabilitation Centre
Malesia
 Honduras  Uganda Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda
clicca sulle foto per ingrandire

I primati non umani e in particolare le scimmie antropomorfe, che condividono con noi quasi il 99% del DNA, sono portatori di loro culture, che vengono anche tramandate, hanno personalità individuali e bisogni specifici, una vita sociale  complessa con legami articolati e regole, emozioni simili o identiche alle nostre. Essi necessitano di peculiari cure affettivo-relazionali e di programmi di arricchimento ambientale che ne stimolino anche le dimensioni psicorelazionale e cognitiva. 

 

IMG 6567small

 

picture making Ngamba 363small

IMG 7877small

 

picture making Ngamba 78small

 Il PME a Ape Action Africa
Camerun
 Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda
  Il PME a Ape Action Africa
Camerun
Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda 
clicca sulle foto per ingrandire

Per quanto il lavoro clinico di tipo psicologico nei riguardi degli esseri umani sia differente dal lavoro di cura psico-relazionale attuabile nei riguardi dei primati non umani, sia in senso metodologico che negli interventi concreti, è possibile e utile impiegare la professionalità psicologica ed alcuni suoi strumenti, rivisitati ad hoc in considerazione delle differenze specie-specifiche, nei loro confronti.

1115 1116 1117b 1120
Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda
Natur Zoo
Germania
Natur Zoo
Germania
Natur Zoo
Germania
clicca sulle foto per ingrandire

A partire dalle proprie competenze in qualità di psicoterapeuta, integrate con lo studio delle ricerche condotte nel settore primatologico e con le proprie esperienze in questo ambito, la Dott.ssa Mariangela Ferrero ha progettato e realizzato alcuni interventi di miglioramento del benessere psicologico e sociale dei primati non umani in cattivita', sia in Italia che all'estero. In particolare il PME, ovvero Play Picture Making Music Emotional Enrichment, è un intervento di arricchimento specialistico e sperimentale, che per la prima volta impiega strumenti prettamente psicoterapeutici, normalmente utilizzati nelle Terapie Espressive con gli esseri umani, e in questo caso rivisitati considerando le differenze di specie. Il PME impiega la relazione d'aiuto interspecifica specialistica, l'attività pittorica, musicale ed il gioco quali mediatori.

Al centro del PME c'è il soggetto con la sua individualità e con i suoi bisogni specifici. L'intervento prevede una conduzione psicologica e libera partecipazione. Tra i suoi principali obbiettivi vi sono la riduzione del disagio e dello stress, la promozione dell'espressione di sé e dell'autostima, lo sviluppo del gioco e della creatività, il miglioramento delle relazioni intraspecifiche, la gestione di impulsi ed emozioni.

Il PME è stato realizzato con risultati sempre positivi e talvolta ottimi con scimpanzé (Pan troglodytes), gorilla (Gorilla gorilla gorilla), orangutans (Pongo pygmaeus) e macachi (Macaca sylvanus, Macaca fascicularis), in Uganda, Camerun, Indonesia, Italia.

1118b

 

PME a Ngamba 2013 110 Small

1119
 Centro Recupero Animali Selvatici
Cuneo - Italia
 Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda
Centro Recupero Animali Selvatici
Cuneo - Italia 
clicca sulle foto per ingrandire

Tutto il materiale presente in questo sito è soggetto a copyright (2007).

Partner & link

Partners & links

 

Arca di Noè,  puntata1/11/15, si veda "Puntate intere Mediaset on demand".

La Stampa - La psicoterapeuta che cura le scimmie con tavolozza e pennelli: http://www.lastampa.it/2013/05/27/societa/lazampa/la-psicoterapeuta-che-cura-le-scimmie-con-tavolozza-e-pennelli-RP4GqPCdQS0KhRHdAb3VbK/pagina.html

Kilimanjaro 10/11/13:  http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-92f3fa10-5319-4cd8-8e5a-90034f3374e9.html#p=0

Worldcrunch - top stories from the world's best news sources:   Meet The Italian Psychiatrist Who Treats Both Humans And Chimpanzees - All News Is Global
http://www.worldcrunch.com/tech-science/meet-the-italian-psychiatrist-who-treats-both-humans-and-chimpanzees/mental-health-ngamba-island-psychotherapy-uganda-mariangela-ferrero/c4s12051/

Shan Newspaper: numerosi articoli inerenti gli interventi di Mariangela Ferrero

 

CRAS di Bernezzo (CN): www.centrorecuperoselvatici.it

Jane Goodall Institute Italia: www.janegoodallinstitute.org 

Ngamba Island Chimpanzee Sanctuary: www.ngambaisland.com

Ape Action Africa: www.apeactionafrica.org

LIDA Pinerolo Onlus: www.canilepinerolo.it

LIDA: www.lida.it

WWF Associazione Pinerolese: www.wwfpinerolese.it

LAV sede di Torino: www.lavtorino.org

LAC Pinerolo

The Dian Fossey Gorilla Fundation Rwanda: www.gorillafund.org 

Jane Goodall Institute Netherlands: www.janegoodall.nl

AAP Olanda: www.aap.nl/english

Master Terapie Espressive Dott.ssa Carola Zampaglione - Facoltà di Medicina e Chirurgia San Luigi Gonzaga - Università degli Studi di Torino: www.medicinasanluigigonzaga.unito.it

API Associazione Primatologica Italiana: www-3.unipv.it/webbio/api/api.htm

Facebook: Ben Essere Scimmie

Facebook - Gallinae in Fabula

 

ALPIMEDIA Communication: www.alpimedia.it