Esperienze
Altre Esperienze Dott.ssa Mariangela Ferrero
Sono stati effettuati alcuni interventi consulenziali e/o di miglioramento del benessere psicosociale, numerose ore di osservazione relativamente a comportamento e dinamiche relazionali di gruppi di Primati e riunioni finalizzate alla discussione dei metodi di riabilitazione e recupero psicosociale dei Primati con le èquipe di alcuni dei maggiori Centri di recupero e Santuari in ambito internazionale. Si citano a titolo esemplificativo: “Ngamba Island Chimpanzee Sanctuary”, Ngamba Island, Uganda, "Ape Action Africa", Camerun, "Samboja Lodge Orangutans Sanctuary", Indonesia; "Tanjun Puting", Indonesia; “Sepilok Orang-Utan Rehabilitation Centre”, Sandakan, Malaysia; “Shangri-La’s Rasa Ria Resort Nature Reserve”, Kota Kinabalu, Malaysia; “La Vallè des Singes”, Romagne, Francia;“Berlin Zoo”, Berlino, Germania; “Apenheul Primate Park”, Apeldoorn, Olanda ed i principali Centri di recupero in Madagascar ed Honduras.
- Conduzione interventi primatologici di miglioramento della detenzione, sostegno, riabilitazione psicosociale e reinserimento in gruppo nei confronti dei Macaca sylvanus ospiti del C.R.A.S. Centro di Recupero Animali Selvatici di Bernezzo-Cuneo (dal 2007 ad oggi). Referente arricchimenti Area Primatologica.
- Referente dell’Area Psicologica e consulente del Canile Municipale di Pinerolo-To (dal 2003 ad oggi).
2016:
- Consulente etologico primati non umani c/o il centro recupero animali selvatici ed esotici di semproniano (GR) e incaricata da LAV Onlus per gli interventidi osservazione etologica, monitoraggio del comportamento individuale e di gruppo e consulenza all'equipe di gestione per quanto riguarda la colonia di macaca fascicularis ospite c/o il centro recupero animali selvatici ed esotici di semproniano (GR).
- Consulente del Parco Faunistico L'Oasi degli Animali, sito in San Sebastiano da Po (TO), per lo studio etologico, il miglioramento del benessere psicosociale e la ricollocazione dell'individuo di Macaca nemestrina ivi ospite (dal 2014 al 2016).
2015:
2-4 settembre, presentazione orale "Play Picture Making Music Emotional Enrichment (PME) as welfare improvement for non human primates in captivity", ricerca scientifica sull'intervento di arricchimento PME e sulla valutazione dei suoi effetti del PME presso il VI Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi, Parco Natura Viva, Bussolengo - Verona.
25-28 agosto, presentazione poster sulla ricerca scientifica inerente gli effetti del PME presso il VI European Federation for Primatology Congress, Dipartimento di Scienze - Università degli Studi Roma Tre, Roma.
La ricerca scientifica inerente la valutazione degli effetti del PME prevede l'acquisizione di immagini termografiche in grado di evidenziare eventuali variazioni di temperatura quali indici degli stati emotivi nei primati non umani prima, durante e dopo le sessioni di PME, effettuata dalla Dott.ssa Mariangela Ferrero con il Prof. Domenico Bergero, Direttore della
Poster ricerca scientifica inerente gli effetti del PME
Realizzazione del PME presso il Santuario e Riserva Ape Action Africa in Camerun (giugno-luglio).
2014:
E' stata accertata l'applicabilità del PME con alcuni orangutans ospiti dei Centri di Recupero in Indonesia.
2013:
Realizzazione del PME presso lo Ngamba Island Chimpanzee Sanctuary in Uganda (agosto-settembre).
Conduzione Conferenza presso la “Fiera Internazionale del Libro di Torino”, all'interno di “Viaggiare con creati-vità - VIII edizione del Libro Opera d’Arte”. La Conferenza era intitolata “Naturartemente. Dipingere con gli scimpanzè” e si è tenuta in data 17/05/13, dalle ore 11.30 alle ore 13.00 presso la Sala Arancio Regione Piemonte a Lingotto Fiere. In parallelo, presso la sala esposizioni dell'ex-MOI, in via Giordano Bruno 181 a Torino, si è tenuta l'esposizione di alcuni dei dipinti realizzati dagli scimpanzè di Ngamba Island Sanctuary nel 2012, all'interno dell'intervento di PME enrichment condotto dalla Dott.ssa Mariangela Ferrero.
2012:
Realizzazione del PME presso lo Ngamba Island Chimpanzee Sanctuary in Uganda (giugno-luglio).
2011:
Conduzione delle Conferenze “Cerchiamo casa. L'adozione di un animale: la selezione e l'abbinamento delle famiglie”, LIDA e SPV Torino.
“Cerchiamo casa. L'adozione di un animale: la selezione e l'abbinamento delle famiglie”, LIDA e SPV Torino.
2007: Partecipazione ad attività di ricerca primatologica inerente comportamento, socialità ed aggressività del Macaco Gelada, presso il NATURZOO di RHEINE, Germania; ricerca del Dipartimento di Storia Naturale, Museo di Calci, Università di Pisa, Responsabile Prof. ssa Elisabetta Palagi.
2005: Conduzione dei corsi di formazione per operatori: “La Pet Therapy” e “Facciamoci le fusa: terapia e relazione con il gatto”, organizzati da L.I.D.A. Torino.