PME
PME - PLAY PICTURE MAKING MUSIC EMOTIONAL ENRICHMENT
INTERVENTO DI ARRICCHIMENTO COMPORTAMENTALE PER PRIMATI NON UMANI
CHE COS'E' E PER QUALI DESTINATARI: Il PME - Play Picture Making Music Emotional Enrichment - è un intervento specialistico di arricchimento comportamentale per primati non umani, in particolare scimmie antropomorfe, in cattività, i quali: abbiano subito traumi, bracconaggio, isolamento, stress, siano stati inadeguatamente detenuti dall'uomo, si trovino in situazioni di quarantena/temporanea segregazione, manifestino disturbi comportamentali (es. rocking, hair pulling, scratching, pacing, compulsioni, comportamenti autolesivi, etc.), problematiche relazionali, problemi psicologici (es. ansia, paure, depressione, insicurezza, etc.). Il principio del PME è "lavorare su traumi e problemi psico-relazionali in sessioni specifiche, attraverso strategie comprovate per l'essere umano, basate sull'impiego di tecniche delle Terapie Espressive ed escludendo premi ed ogni forma di coercizione".
PRESUPPOSTI E CARATTERISTICHE: I primati non umani hanno capacità cognitive molto articolate, competenze sociali complesse, personalità individuali, bisogni affettivi e psicologici profondi. Stress e traumi possono causare disturbi psichici, sociali, cognitivi e comportamentali, sia nei primati umani che non umani. Il PME impiega il modello psicoterapeutico ed i suoi strumenti, rivisitati in considerazione delle differenze di specie, posti in essere da una Psicoterapeuta ed esperta in primati non umani.
OBIETTIVI: Migliorare il benessere psicologico e sociale degli individui trattati perseguendo i seguenti obiettivi specifici: - incrementare l'integrazione intraspecifica; - alleviare i comportamenti di disagio; 1 - ridurre lo stress; - sviluppare il comportamento di gioco.
METODOLOGIA: L'intervento pone al centro la soggettività dell'individuo, con la sua specifica storia, le sue caratteristiche di personalità, i suoi bisogni.
Il metodo prevede:
- preclusione di ogni forma di coercizione ed esclusione di premi;
- spontanea partecipazione ed accesso ai materiali;
- conduzione prettamente psicologica;
- fase di studio preliminare a carattere osservativo e sperimentale, principalmente rivolta ad identificare partecipanti ed obiettivi in collaborazione con l'equipe della Struttura;
- impiego del Mediatore artistico pittorico, del Mediatore artistico musicale, della relazione interspecifica specialistica comprendente il gioco, per produrre una stimolazione contemporanea su più piani (tattile, visivo, sensoriale, motorio, affettivo, cognitivo e simbolico) ed esperienze psicocorporee, su cui lo specialista procede a lavorare, sviluppando l'espressione di sé, la creatività (funzione dell'Io che tende ad integrare percezione, pensiero e sentimento) e la concentrazione;
- interazione antropomorfa-operatore, con o senza barriere, a seconda dei differenti casi;
- ciclo di 8 sessioni di lavoro, della durata prevista di 45 minuti ciascuna, a frequenza regolare (eventualmente modificabili in numero/durata/frequenza in funzione delle necessità del caso), nella stessa area di lavoro (neutrale, sicura e protetta da interferenze esterne);
- sessioni di lavoro solitamente individuali, in casi specifici possono essere coinvolti due o più partecipanti;
- utilizzo di colori e materiali pittorici a-tossici, carta di varia tipologia/colore/peso/dimensione, strumenti musicali, brani musicali, altri materiali e giocattoli non pericolosi per neonati e per animali. L'intervento può essere semplificato ed adattato a specie non antropomorfe di primati non umani;
- l'andamento dell’intervento viene regolarmente discusso con l'équipe della Struttura, per integrarlo con il lavoro della stessa.
INTERVENTI ATTUATI:
- Ngamba Island Chimpanzee Sanctuary - CSWCT (Uganda), con 13 Pan troglodytes (5 ♀, 4 ♂, 4 ♀ infanti), in 89 sessioni (46 nel 2012 e 43 nel 2013).
- Ape Action Africa (Camerun), con 2 Pan troglodytes ♂ (di cui 1 infante) e 2 Gorilla gorilla gorilla ♀, in 27 sessioni nel 2015.
- Samboja Lestari e Tanjung Puting National Park (Indonesia), con 3 Pongo pygmaeus (1 ♀, 1 ♂, 1 ♀ infante) in alcune sessioni sperimentali nel 2014.
- Centro Recupero Animali Selvatici Bernezzo – CN (Italia), con 4 Macaca sylvanus (2 ♀, 2 ♂) in 16 sessioni (8 nel 2014 e 8 nel 2016) ed in cicli programmati di sessioni nel 2017 – in corso.
- Centro Recupero Animali Selvatici Esotici e della Maremma – GR (Italia), con una colonia composta da 16 Macaca fascisularis (7 ♀, 9 ♂) in alcune sessioni sperimentali nel 2016 ed in cicli programmati di sessioni nel 2017 – in corso.
RISULTATI:
Cambiamenti in linea con gli obiettivi di lavoro nell'86% dei casi.
I risultati includono:
- ridotti comportamenti ansiosi/depressi (in 6 di 10 soggetti).
- ridotti comportamenti compulsivi/stereotipati durante le sessioni di lavoro (in 4 di 6 soggetti).
- ridotto evitamento del contatto fisico (in 4 di 4 soggetti).
- aumentata interazione tra conspecifici, attraverso comportamenti sociali positivi, durante il lavoro (in 15 dei 40 soggetti in totale); l'obiettivo di lavoro era specifico per 5 dei 15 soggetti.
- migliorata interazione tra conspecifici attraverso nuovi comportamenti positivi sviluppati durante le sessioni di lavoro (in 5 dei 40 soggetti in totale); obiettivo di lavoro non atteso.
- migliorate capacità di modulare emozioni ed impulsi (in 5 di 7 soggetti).
REFERENZE
Lilly Ajarova Direttore Esecutivo presso Chimpanzee Sanctuary and Wildlife Conservation Trust, Uganda. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rachel Hogan Direttore presso Ape Action Africa, Camerun. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Daniela De Donno Presidente presso The Jane Goodall Institute Italia, Italia. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Diederik Visser Presidente e Co-fondatore presso Dutch Gorilla Foundation, Netherlands. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marco Aloisi Responsabile e proprietario presso Centro Recupero Animali Selvatici Esotici e della Maremma, Italia. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Remigio Luciano Responsabile e Fondatore presso Centro Recupero Animali Selvatici Bernezzo, Italia. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un Santuario per gli scimpanzé in Uganda http://www.shan-newspaper.com/web/animalismo/1151-un-santuario-per-gli-scimpanze-in-uganda.html
La foresta dove le specie si incontrano http://www.shan-newspaper.com/web/animalismo/1394-la-foresta-dove-le-specie-si-incontrano.html
The forest where the species meet http://www.shan-newspaper.com/web/english-page/1398-the-forest-where-the-species-meet.html
Articolo (ITA): Gli scimpanzè pittori di Ngamba Island
Articolo (ENG): Painters chimpanzees at Ngamba Island