0_Min
1_Min
2_Min
3_Min
4_Min
00_Min
12_Min
23_Min
34_Min
41_Min

000_Min
123_Min
234_Min
341_Min
412_Min
0000_Min
1234_Min
2341_Min
3412_Min
4123_Min

Ben Essere Scimmie

 

logoscimmieQuesto spazio è un luogo dedicato alla promozione del benessere dei Primati non umani ed alla sensibilizzazione delle persone, attraverso la progettazione e realizzazione di interventi diretti e indiretti.

.Raccolta fondi per CRAS (Bernezzo-CN)

.Sostieni LIDA Pinerolo (Progetto: Le Emozioni Colorate delle Scimmie)

  


    I primati non umani che si trovano in cattività hanno spesso storie gravemente traumatiche; sono stati strappati in tenera età alle essenziali cure della loro madre ed al loro gruppo di appartenenza e ambiente, hanno affrontato viaggi lunghi e massacranti in pessime condizioni, sono stati per esempio cresciuti come pets o addestrati in circhi, hanno subito gravi maltrattamenti e abusi, o ancora sono stati oggetto di ricerca medica in laboratori. Nello sviluppo evolutivo e nella vita adulta, come gli esseri umani, riportano conseguenze comportamentali e psichiche dei traumi subiti, sviluppando disturbi assai simili ai nostri. Ad esempio possono manifestare comportamenti depressivi, ansiosi, autolesivi, stereotipati ed altro ancora.

1111 1112 1113 1114
Sepilok Orang-Utan
Rehabilitation Centre
Malesia
 Honduras  Uganda Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda
clicca sulle foto per ingrandire

I primati non umani e in particolare le scimmie antropomorfe, che condividono con noi quasi il 99% del DNA, sono portatori di loro culture, che vengono anche tramandate, hanno personalità individuali e bisogni specifici, una vita sociale  complessa con legami articolati e regole, emozioni simili o identiche alle nostre. Essi necessitano di peculiari cure affettivo-relazionali e di programmi di arricchimento ambientale che ne stimolino anche le dimensioni psicorelazionale e cognitiva. 

 

IMG 6567small

 

picture making Ngamba 363small

IMG 7877small

 

picture making Ngamba 78small

 Il PME a Ape Action Africa
Camerun
 Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda
  Il PME a Ape Action Africa
Camerun
Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda 
clicca sulle foto per ingrandire

Per quanto il lavoro clinico di tipo psicologico nei riguardi degli esseri umani sia differente dal lavoro di cura psico-relazionale attuabile nei riguardi dei primati non umani, sia in senso metodologico che negli interventi concreti, è possibile e utile impiegare la professionalità psicologica ed alcuni suoi strumenti, rivisitati ad hoc in considerazione delle differenze specie-specifiche, nei loro confronti.

1115 1116 1117b 1120
Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda
Natur Zoo
Germania
Natur Zoo
Germania
Natur Zoo
Germania
clicca sulle foto per ingrandire

A partire dalle proprie competenze in qualità di psicoterapeuta, integrate con lo studio delle ricerche condotte nel settore primatologico e con le proprie esperienze in questo ambito, la Dott.ssa Mariangela Ferrero ha progettato e realizzato alcuni interventi di miglioramento del benessere psicologico e sociale dei primati non umani in cattivita', sia in Italia che all'estero. In particolare il PME, ovvero Play Picture Making Music Emotional Enrichment, è un intervento di arricchimento specialistico e sperimentale, che per la prima volta impiega strumenti prettamente psicoterapeutici, normalmente utilizzati nelle Terapie Espressive con gli esseri umani, e in questo caso rivisitati considerando le differenze di specie. Il PME impiega la relazione d'aiuto interspecifica specialistica, l'attività pittorica, musicale ed il gioco quali mediatori.

Al centro del PME c'è il soggetto con la sua individualità e con i suoi bisogni specifici. L'intervento prevede una conduzione psicologica e libera partecipazione. Tra i suoi principali obbiettivi vi sono la riduzione del disagio e dello stress, la promozione dell'espressione di sé e dell'autostima, lo sviluppo del gioco e della creatività, il miglioramento delle relazioni intraspecifiche, la gestione di impulsi ed emozioni.

Il PME è stato realizzato con risultati sempre positivi e talvolta ottimi con scimpanzé (Pan troglodytes), gorilla (Gorilla gorilla gorilla), orangutans (Pongo pygmaeus) e macachi (Macaca sylvanus, Macaca fascicularis), in Uganda, Camerun, Indonesia, Italia.

1118b

 

PME a Ngamba 2013 110 Small

1119
 Centro Recupero Animali Selvatici
Cuneo - Italia
 Il PME a Ngamba Island 
Chimpanzee Sanctuary
Uganda
Centro Recupero Animali Selvatici
Cuneo - Italia 
clicca sulle foto per ingrandire

Tutto il materiale presente in questo sito è soggetto a copyright (2007).